La visione dell'Azienda

La visione aziendale
Negli anni successivi alla caduta della frontiera fra la Slovenia e l’Italia, Interporto di Trieste ha avviato un processo di riconfigurazione del suo ruolo trasformandosi da un’area autoportuale e terminal intermodale in un centro logistico di riferimento per i traffici commerciali che attraversano la Regione Friuli Venezia Giulia.
Leggi di più
Interporto di Trieste si pone all'interno della Piattaforma Logistica Regionale in qualità di area retro-portuale rispetto al Porto di Trieste e quindi al centro dei traffici di merci aventi origine o destinazione nei paesi del Far East e nel bacino del Mediterraneo attraverso i porti del Nord Adriatico e per la loro distribuzione in Italia, Austria, Baviera e Centro Est Europa con antenne nel Tirreno e altre aree italiane.
Interporto di Trieste consapevole della propria posizione geo-strategica e del suo ruolo retro-portuale intende perseguire una maggiore apertura e una progressiva integrazione ricercando accordi, alleanze strategiche e in genere sinergie con gli attori a capo di altre aree o strutture logistiche italiane ed europee oltre che nei confronti delle primarie imprese operanti in vari settori della logistica internazionale.

La mission
Interporto di Trieste offre servizi logistici, intermodali e doganali (gestiti attraverso operatori insediati). La Società gestisce le attività garantendo il pieno rispetto degli equilibri economici e finanziari e al contempo la qualità attesa dei servizi offerti ai clienti.
L’Azienda ritiene indispensabile, per raggiungere questi obiettivi, investire nella crescita professionale dei propri collaboratori ed attribuisce piena importanza alla tematica della sicurezza e salute sul luogo di lavoro.
Leggi di più
Attraverso gli importanti e recenti investimenti nelle acquisizioni di Interporto di Cervignano del Friuli nella provincia di Udine e degli spazi ex-Wärtsilä di Bagnoli della Rosandra, Interporto di Trieste ha elevato la sua capacità di erogare servizi ai clienti; l’Azienda si pone come un attore economico determinato nel generare valore condiviso per i propri portatori di interesse del territorio contribuendo ad elevare la sua vocazione internazionale. Sotto questo aspetto Interporto di Trieste favorisce le sinergie con le aziende insediate presso la propria sede e si attiva con partner strategici europei.
Nei prossimi anni l’Azienda vuole dare piena attuazione a progetti di trasformazione industriale nell’area “FREEeste” presso l’unità locale di Bagnoli della Rosandra. Ciò significa dar luogo a importanti nuovi investimenti destinati a porre a regime un Punto Franco Internazionale unico in Europa che gestirà operazioni di import ed export con manipolazione e stoccaggio delle merci in regime extra doganale. In termini di impatti, tale ruolo genererà grandi ricadute occupazionali (i.e. insediamento BAT) e di competitività del territorio elevando il ruolo sociale di Interporto di Trieste.
Interporto di Trieste ricerca una gestione efficiente delle risorse naturali e concorre attraverso la gestione degli accessi dei mezzi pesanti alle aree del Porto di Trieste al contenimento degli impatti ambientali generati dai loro transiti nel territorio triestino.

I valori aziendali
Interporto di Trieste pone alla base della propria attività alcuni valori che definiscono doveri e responsabilità nei rapporti fra l’Organizzazione e i suoi Portatori di interesse.
Trasparenza e responsabilità
Nello svolgimento di qualsiasi attività Interporto di Trieste e i suoi collaboratori (interni ed esterni) operano nel pieno rispetto delle leggi vigenti e dei regolamenti aziendali interni.
Tutela e promozione della salute e della sicurezza sul lavoro
Interporto di Trieste pone come priorità assoluta il garantire ai propri dipendenti e collaboratori un ambiente di lavoro adeguato dal punto di vista della salute e sicurezza, adottando tutte le misure necessarie richieste dalla normativa vigente.
Sostenibilità ambientale
Contribuire a limitare gli impatti ambientali e introdurre elementi di economia circolare sono elementi che vengono considerati centrali dagli amministratori dell’Azienda.
Imparzialità
Interporto di Trieste nei rapporti con i propri Clienti, fornitori e collaboratori evita qualsiasi forma di discriminazione che sia basata sul genere sessuale, sulla razza, sul ceto, sull’origine nazionale, sulla lingua, sulla religione, sulle opinioni politiche e filosofiche, sull’appartenenza ad associazioni politiche o sindacali, sullo stato di salute, sull’età.
Orientamento al cliente
Interporto di Trieste pone i bisogni e le aspettative dei propri clienti alla base delle proprie strategie di breve e medio-lungo termine e dei servizi che intende proporre e sviluppare in futuro.
Indotto e valore per il territorio
Interporto di Trieste attraverso le sue attività e le sinergie che ricerca con le aziende insediate e con gli altri attori della logistica regionale è un veicolo di politica economica in quanto capace di creare occupazione e generare valore condiviso destinato ad accrescere la competitività del territorio.
Gestione efficiente ed efficace
Interporto di Trieste intende realizzare le proprie performance produttive nel rispetto degli equilibri economici e finanziari di bilancio. Gli utili realizzati vengono reinvestiti per sostenere il flusso dei nuovi investimenti.